LE NOTIZIE DI ITS ACADEMY LOGISTICA 4.0

Pubblichiamo costantemente notizie riguardanti il mondo della scuola e del lavoro.

QUALI SONO LE OPINIONI SUGLI ITS ?

La specializzazione ITS non è pensata per formare nello specifico i lavoratori della scuola, ma super tecnici con un profilo adatto a inserirsi nelle aziende del territorio. Questo non significa che a una persona che abbia completato un percorso ITS sia precluso il mondo della scuola, ma semplicemente il percorso ITS non fornisce (quasi) alcun vantaggio in termini di possibilità di carriera nella scuola. Per la precisione, secondo le normative attuali per essere insegnante – incluso il sostegno – occorre avere conseguito una laurea, mentre per essere tecnici di laboratorio è sufficiente il diploma delle scuole superiori. In alcuni casi il diploma ITS può permettere di guadagnare qualche punto in più nelle graduatorie, ma non è comunque questa la finalità che in linea di principio dovrebbe spingere a frequentare un ITS.

IL NUMERO DI DIPLOMATI RAFFORZA POSITIVAMENTE LE OPINIONI SUGLI ITS

Al termine del percorso ITS si consegue il Diploma di Tecnico Superiore, con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche – EQF. Dal 2013 al 2019, ilnumero dei diplomati è aumentato di quasi quattro volte, passando da 1.098 a 3.761. Oggi i diplomati rappresentano il 73,7% degli iscritti.


L’ultimo anno monitorato ha visto la partecipazione di 5.097 studenti. I percorsi attivi erano 201, offerti da 83 Fondazioni ITS delle 104 costituite al 31 dicembre 2019 che si sono impegnate a erogare i corsi. A ottenere i risultati migliori in termini di successo formativo è stata l’area Nuove tecnologie per il made in Italy (con il 79,1% dei diplomati) e in particolare l’ambito Sistema meccanica (85,5%).


L’aumento del numero di diplomati rafforza le opinioni sugli ITS e supporta con l’evidenza dei dati il successo di questi percorsi di studio: sono cresciuti il numero di studenti iscritti, l’offerta formativa e coloro che sono riusciti a terminare il percorso

LA POSSIBILITÀ DI OCCUPAZIONE CONFERMA LE OPINIONI POSITIVE SUGLI ITS

Un altro dato significativo per misurare la performance di un percorso di studi è il numero di studenti che trova un lavoro dopo il diploma. A un anno dal diploma, il tasso di occupazione è particolarmente alto. Nel 2020, oltre l’80% dei diplomati è stato assunto: un dato ancora più significativo dato l’anno caratterizzato dall’arrivo della crisi pandemica.


Osservando le performance occupazionali per area tecnologica, è possibile rilevare un trend in crescita per Mobilità sostenibile, Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e Nuove tecnologie della vita. Per le Nuove tecnologie per il made in Italy si registra una lieve diminuzione, che diventa invece più netta per l’area delle Tecnologie innovative per beni e le attività culturali (turismo).


Gli ITS sono anche caratterizzati da una forte coerenza tra occupazione e formazione. Il 92% delle persone che ha terminato un percorso di studi ha trovato un impiego inerente al suo percorso formativo. Un valore aumentato nel tempo di circa sei punti percentuali rispetto ai primi anni di attività.


Tra coloro che non hanno trovato un’occupazione, ossia poco meno del 20% dei diplomati, il 4,1% ha proseguito gli studi iscrivendosi a un corso universitario e il 2,7% è impegnato in un tirocinio extracurricolare. Gli studenti inoccupati effettivi si riducono quindi al 11,1% e l’opinione generale sulle performance occupazionali degli ITS è dunque positiva.

LE VALUTAZIONI DEI PERCORSI ITS

Nel 2019, la maggioranza assoluta (il 55%) degli ITS ha ottenuto una recensione molto positiva, tanto che gli istituti sono stati valutati come “premiabili”. Un ulteriore 22% degli ITS è poi stato promosso e giudicato sufficiente, portando nel complesso le valutazioni positive al 78%. Per 1 istituto su 5 (il 22% restante) sono state invece ritenute necessarie azioni specifiche per rendere possibile un progressivo miglioramento.


Svolgendo una valutazione per area tematica, emerge in particolare un’ottima performance per le Nuove tecnologie per il made in Italy e per Nuove tecnologie per i beni culturali e il turismo.

L’opinione qualitativa sui percorsi ITS si basa sul numero finale di diplomati e sul valore di occupati equivalenti. In base a questi dati e alle opinioni raccolte dal monitoraggio, gli ITS sembrano essere la proposta più utile a legare la scuola al mondo del lavoro. Offrono una risposta alle aziende che stanno affrontando un momento di profonda trasformazione. E hanno dimostrato di sapere colmare la mancata connessione tra domanda ed offerta di lavoro, con un’offerta formativa in linea con le richieste professionali dei territori.

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Primo incontro

presso i due soci fondatori della fondazione ITS ACADEMY LOGISTICA 4.0 Amazon SDA gruppo Poste Italiane sede di Fara in Sabina dove agli studenti è stato presentato dai futuri colleghi delle aziende il processo produttivo degli Hub. Ringraziando fin da ora tutti della disponibilità, alla prossima esperienza.

Primo Giorno di formazione

Oggi primo giorno di formazione per i neo iscritti e ammessi all ITS ACADEMY LOGISTICA 4.0 un augurio speciale per aver creduto al nostro percorso

BANDO PER L’AMMISSIONE AL CORSO ITS 2023 - 2025 

“TECNICO SUPERIORE PER L’INFOMOBILITA’ E LE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE”

ESITI SELEZIONE DI AMMISSIONE AL PERCORSO

TECNICO SUPERIORE PER L’INFOMOBILITA’ E LE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

(BIENNIO 2023-2025 – Sede di Fara in Sabina e Colleferro)

Corsi in partenza il 30 ottobre

Ti sei diplomato e non hai ancora scelto cosa fare?

Cerchi un percorso più breve dell'Università ma...

OPEN DAY 30 Settembre ore 10:30

La Fondazione Academy Logistica 4.0, riconosciuta dalla Regione Lazio, rivolge ai futuri partecipanti..

Presenza sul territorio

Continua la presenza della fondazione ITS ACADEMY LOGISTICA 4.0 sul territorio reatino alla fiera del peperoncino insieme allo stand del socio fondatore Università la Tuscia

Nuova Determina della Regione Lazio

Determina della Regione Lazio per l'assegnazione delle risorse alle fondazioni

Innovazione e sostenibilità: l’ITS partecipa all’Assemblea Nazionale di Confartigianato Trasporti

Innovazione e sostenibilità: l’ITS partecipa all’Assemblea Nazionale di Confartigianato Trasporti

November 23, 20241 min read

Oggi, 23 novembre 2024, presso l’Auditorium Confartigianato a Roma, gli studenti dell’ITS Academy Logistica hanno partecipato attivamente all’Assemblea Nazionale di Confartigianato Trasporti, un evento dedicato al tema cruciale della sostenibilità intelligente nell’autotrasporto e nella logistica.

L’evento, intitolato “In viaggio nelle transizioni”, ha messo in evidenza le sfide e le opportunità che il settore del trasporto merci e della logistica sta affrontando nell’era della transizione ecologica e digitale. Tra i relatori, esperti del settore e figure istituzionali hanno discusso di strategie innovative per coniugare competitività aziendale e rispetto per l’ambiente.

Protagonisti del futuro della logistica I ragazzi dell’ITS, accompagnati da tutor e docenti, hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con le realtà operative e strategiche del settore, approfondendo le tematiche legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Questo incontro rappresenta un’importante occasione formativa per avvicinare i giovani alle dinamiche di un settore in costante trasformazione e cruciale per lo sviluppo economico.

Il ruolo dell'ITS Academy La partecipazione all’Assemblea è stata un ulteriore passo avanti per l’ITS nel consolidare il suo ruolo di ponte tra formazione e mondo del lavoro. Grazie a iniziative come questa, gli studenti acquisiscono una visione concreta delle sfide che li attendono, rafforzando il proprio percorso formativo con esperienze di alto valore.

Un ringraziamento speciale va alla delegazione di Rieti per aver rappresentato l’ITS e ai relatori che hanno saputo ispirare i ragazzi con interventi capaci di coniugare visione e pragmatismo.

L’impegno verso una logistica sostenibile è ormai una priorità, e i giovani talenti formati dall’ITS sono pronti a dare il loro contributo per costruire un futuro più responsabile ed efficiente.

Back to Blog

Gli Istituti Tecnici Superiori nascono con la legge 2 aprile 2007, n. 40 nell’ambito della riorganizzazione del sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore e sono stati disciplinati dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2008.

Sede Legale

Via Santa Maria in Castello 30

Fara in Sabina

Sede Operativa

Viale della Gioventù 30 Fara in Sabina

Via Consolare Latina, 263, Colleferro RM

Seguici sui social




Copyright 2022 © All Right Reserved - ITS Academy Logistica 4.0 - Codice Fiscale N.90092460576