Anno | Modulo | Ore | Lezione | Contenuti | Ore per lezione |
---|---|---|---|---|---|
I e II | Introduzione al mercato del trasporto intermodale e logistica nell'era 4.0 | 40 | 1 | Introduzione al trasporto intermodale ed alla logistica | 12 |
2 | Supply chain management nell'era 4.0 | 12 | |||
3 | Commodities, servizi, innovazioni e driver nel contesto internazionale intermodale | 16 | |||
Fondamenti tecnici e allineamento di base | 172 | 1 | Inglese di base e tecnico | 60 | |
2 | Gestione di progetto e della qualità | 28 | |||
3 | Elementi di matematica e statistica per la logistica | 28 | |||
4 | Elementi di elettrotecnica ed elettronica | 28 | |||
5 | Diritto commerciale, dei trasporti e internazionale | 28 | |||
Fondamenti di logistica e trasporto merci | 156 | 1 | Logistica aziendale: fondamenti e innovazioni | 32 | |
2 | Fondamenti di trasporto merci, modale, multimodale e intermodale | 60 | |||
3 | Ciclo dell'ordine, documenti e pratiche nella logistica | 32 | |||
4 | Ciclo dell'ordine, documenti e pratiche nel trasporto | 32 | |||
Tecnologie informatiche applicate alla logistica | 192 | 1 | Fondamenti di informatica | 32 | |
2 | Sistemi operativi e reti informatiche | 32 | |||
3 | Fondamenti di Machine Learning | 32 | |||
4 | Basi di Dati e Big Data | 32 | |||
5 | Strumenti informatici per la produttività (es. Excel, PowerBI) | 32 | |||
6 | Modellamento e simulazione di sistemi | 32 | |||
Organizzazione e gestione aziendale | 140 | 1 | Elementi di normativa e legislazione del lavoro | 16 | |
2 | Elementi di organizzazione aziendale nel settore logistico e dei trasporti | 32 | |||
3 | Sostenibilità ambientale, economica e sociale, sicurezza e prevenzione | 32 | |||
4 | Leadership e organizzazione aziendale | 24 | |||
Strutture e infrastrutture intermodali | 80 | 1 | Le infrastrutture del sistema intermodale: trasporto intermodale, magazzini | 40 | |
2 | Equipaggiamento, strutture e mezzi per il trasporto e la logistica | 40 | |||
Processi e strumenti IT per l'intermodalità | 120 | 1 | TOS 4.0 | 40 | |
2 | OMS e applicazioni al ciclo dell'ordine | 40 | |||
3 | TMS e applicazioni al trasporto | 40 | |||
Totale Aula (da effettuare) | 900 | ||||
Stage aziendale | 900 |
Il Tecnico superiore per la logistica e il trasporto intermodale è una delle figure professionali nazionali di riferimento degli Istituti Tecnologici Superiori – ITS Academy, così come sono state definite nel 2023 a seguito della riforma del sistema ITS del 2022.
In particolare, la professione di Tecnico superiore per la logistica e il trasporto intermodale rientra nell’area tecnologica numero 2, ossia mobilità sostenibile e logistica, nell’ambito 2.3 che si riferisce alla gestione infomobilità e infrastrutture logistiche. Secondo il quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework, Eqf), questa tipologia di tecnico corrisponde al livello 5 Eqf.
STAGE AZIENDALI
Cosa sa e cosa sa fare il Tecnico superiore per la logistica e il trasporto intermodale
Secondo quanto riportato nel provvedimento che riconosce formalmente questa figura professionale nazionale, il Tecnico superiore per la logistica e il trasporto intermodale opera nei diversi cicli del trasporto intermodale, delle loro relazioni e integrazioni, dei grandi sistemi infrastrutturali, nonché sui connessi applicativi informatici, applicando anche i principi del project management. Interviene nella gestione dei rapporti e delle relazioni con gli attori che agiscono nella filiera del sistema logistico per quanto attiene ai flussi di entrata/uscita di mezzi, persone e merci. Svolge pratiche doganali nel rispetto della normativa nazionale e internazionale, redige la documentazione di accompagnamento merci e partecipa all’erogazione dei servizi nelle diverse fasi del processo nel rispetto dei sistemi qualità. Individua soluzioni innovative e sostenibili da applicare.
Le competenze maturate durante il percorso di formazione in una ITS Academy includono:
Definire soluzioni di trasporto e gestire le relazioni con i clienti, redigendo preventivi, fornendo assistenza amministrativa per i trasporti da/verso l’estero e nell’individuazione dei servizi.
Utilizzare i dati provenienti dai sistemi di tracciamento per ottimizzare i flussi informativi e documentali relativi al trasporto di merci/persone, anche analizzando e valutando scenari attraverso piattaforme software per predisporre possibili interventi.
Interagire con i sistemi di monitoraggio del trasporto, ai fini di analizzare la tracciabilità di merci/persone in transito, la consegna e l’interazione cliente -
fornitore, nel rispetto della tutela della privacy.
Programmare il ciclo logistico integrato, disegnando i flussi fisici e informativi, al fine di ottimizzare i costi di trasporto, i tempi di produzione, di consegna, di immobilizzazione delle scorte, coordinandosi con tutte le aree aziendali, i clienti e i fornitori, realizzando le analisi di fattibilità economico‐finanziaria di nuove soluzioni logistiche anche adottando tecnologie Internet of Things (IoT).
Interpretare e applicare le normative e le convenzioni nazionali e internazionali in materia di spedizioni e di trasporto delle persone, redigere i relativi documenti e applicare formalità doganali di import‐export.
Utilizzare sistemi operativi e i software applicati al settore e di automazione industriale.
Applicare tutto quanto previsto in tema di Safety & Security.
Definire il piano di immagazzinamento, individuando i criteri per lo stoccaggio e la movimentazione dei carichi; organizzare e ottimizzare la gestione del magazzino, attraverso la mappatura dei processi, la descrizione dei flussi fisici, contabili e informatici e attraverso la gestione dei mezzi e delle attrezzature di movimentazione.
Gestire il sistema automatico finalizzato alla interazione tra robot e magazzino automatico e utilizzare i sistemi IoT per il monitoraggio e il controllo dei processi operativi.
Implementare i piani di logistica e la corretta gestione della catena di distribuzione, effettuando attività di monitoraggio e controllo, supervisionando, con sistemi informativi dedicati, la tracciabilità di merci e persone in transito.
Definire e gestire i Key Performance Indicator (K.P.I.) interni (audit) ed esterni (performance), rilevando, reperendo e interpretando i dati statistici sugli aspetti logistici e proponendo interventi di miglioramento continuo dei processi volti al raggiungimento della sostenibilità, partendo da quella ambientale.
Acquisire le specifiche certificazioni obbligatorie previste dalla normativa vigente.
Via Santa Maria in Castello 30
Fara in Sabina
Viale della Gioventù 30 Fara in Sabina
Via Consolare Latina, 263, Colleferro RM
Copyright 2022 © All Right Reserved - ITS Academy Logistica 4.0 - Codice Fiscale N.90092460576